Ci sono molti modi di immergersi o di imparare a immergersi. Se siete alla ricerca di un’esperienza subacquea stimolante ed emozionante, diversa dall’ordinario, seria e professionale, provate l’esperienza di scoprire un modo nuovo di immergersi o di imparare a farlo con noi nel meraviglioso Arcipelago Toscano: le sette perle della collana di Venere, da cui si narra abbiano preso origine queste meravigliose isole mediterranee!
Scoprirete che c’è un modo molto rilassante per imparare ad immergersi e di godersi il mondo sommerso. Con noi potrete provare l’emozione d’immergersi e/o di praticare snorkeling guidato in piccoli gruppi con i più elevati standard professionali, il rispetto dell’ambiente marino in un’atmosfera accogliente e rilassante.
Offriamo esperienze e programmi introduttivi e certificazioni complete secondo la didattica leader a livello mondiale: la PADI da immersioni introduttive, educazione continua, moltissime specialità e sino ai livelli professionali.
Corsi EFR, BLS, BLSD e DAN e numerosi corsi di specialità completano la nostra gamma di formazione.
Coloro che non s’immergono da un po’ di tempo potranno seguire un programma re-introduttivo alla subacquea ricominciando gradatamente e senza stress a scoprire le meraviglie sommerse che quest’attività unica è in grado di offrirci.
7 Perle è molto di più di questo è un riferimento per i subacquei della zona e non solo, non solo per l’ampia e professionale offerta didattica ma anche per la parte più ludica, infatti per tutti i nostri associati svolgiamo varie attività ricreative, serate a tema subacqueo, seminari, cene (ovviamente!), viaggi e molto altro, un gruppo di amici che ama vivere il mare e stare allegramente insieme.


Ugo Nesti: PADI Master Instructor 947494. Ho amato il mare da sempre, fin da bambino ho sempre avuto un’attrazione irrefrenabile per l’ambiente liquido. Poi nel lontano 1991 ho frequentato il mio primo corso PADI: l’Open Water Diver e da lì è nato un incantesimo che mai nessuno potrà sciogliere! Biologo marino (non poteva essere diversamente), poi la carriera di professionista PADI dal 2001. per coronare la mia grandissima passione per l’insegnamento. Ho avuto la fortuna di immergermi e lavorare in molti mari del mondo, ma amo tantissimo il Mediterraneo e l’Arcipelago Toscano in particolare e non vedo l’ora di condividere questa mia grande passione con chiunque ne abbia voglia!
Stefano Toccafondi: PADI IDC Staff Instructor 392408. Ho iniziato a metter la testa sott’acqua a quattro anni in piscina e da allora non ho più lasciato l’ambiente acquatico. Crescendo ho provato varie discipline, nuoto e pallanuoto nello specifico.
All’età di 18 anni sono diventato prima bagnino e poi istruttore di nuoto e pallanuoto. Ho capito che trasmettere un sapere ed un saper fare era un mestiere incredibile. Nel 2012 ho iniziato la mia avventura nella subacquea con il corso Open Water PADI. Dentro di me ho sentito che quella era la mia passione, ciò che volevo fare. Dal 2017 sono istruttore PADI, dal 2019 sono istruttore Freediver PADI e dal 2022 sono IDC Staff PADI. Se sei un amante del mare e del mondo acquatico, lasciati trascinare e vivi nuove emozioni. Ti aspetto!
Alessio Bardelli PADI DM 526447. Nel 2013, durante una vacanza all’Isola d’Elba ho scoperto il mondo sommerso: la mia prima immersione. La curiosità e l’amore per il profondo blu, da allora non mia ha più abbandonato. La bellezza del mare, gli esseri che lo popolano, il silenzio che ci accompagna nelle immersioni è qualcosa di magico. Il mare è il mio habitat naturale, e così, strada facendo, immersione dopo immersione, nel 2022 ho conseguito il brevetto di Divemaster. La strada è ancora lunga e spero di condividerla con chi, come me, ama il mare la natura e il mondo sommerso.
Massimiliano Modesto PADI DM 527814. Anni fa’ ho iniziato un percorso che ho sempre amato. Essere un subacqueo. Mi sono cimentato in questa affascinante sfida non cosi facile, ma con costanza, passione e dedizione oggi sono riuscito ha diventare un subacqueo professionale. In più ho fatto anche un percorso di subacquea tecnica per la grande passione che coltivo per i relitti. Non vedo l’ora di condividere questa mia grande passione con chiunque ne abbia voglia .
Contatti: 7 Perle A.S.D. Via Ippolito Rosellini, 94, 56124 Pisa; sede di Firenze: Via G. Giusti, 94b, 50041 Calenzano (Fi)
Sede di Pisa: Ugo: 3311084666.
Sede di Calenzano (Fi): Stefano: 3337085077
info@7perleasd.it
segreteria@7perleasd.it
gruppo Facebook: 7 Perle ASD Subacquea