CORSI sub 7 Perle ASD in Toscana, a Pisa, Firenze e Livorno

logo-7-perle-2

CORSI BASE:

DA DOVE INIZIARE: Per coloro che si vogliono affacciare per la prima volta all’ambiente subacqueo, il percorso inizia con l’Open Water Diver PADI. Per coloro invece che hanno già un brevetto Open Water, le opzioni sono davvero moltissime, per ogni stagione, area di interesse o tempo a disposizione. Chiamaci, o consulta alcuni dei corsi avanzati dall’elenco sotto. 

Corso Open Water Diver PADI

Il corso prevede una parte di preparazione teorica (didattica mista a distanza e/o in aula) e una parte in acqua per prendere dimestichezza con l’ambiente sott’acqua e mettere in pratica le tecniche di immersione.

Le prime attività pratiche in acqua saranno svolte in acque confinate per prepararsi per affrontare successivamente le acque libere lungo la costa.

Con il superamento dell’esame teorico e di quello in mare viene rilasciato il brevetto di Open Water Diver PADI, che certifica le abilità acquisite e permetterà di immergersi fino a 18 metri di profondità in qualunque parte del mondo.

COSA IMPARERAI: Imparerai ad immergerti in sicurezza, pianificando in autonomia le tue immersioni, a gestire il tuo assetto, ad equipaggiarti adeguatamente in base alle condizioni ambientali, a gestire la tua riserva d’aria, ed imparerai a gestire alcuni piccoli imprevisti che potrebbero capitare a te o al tuo compagno d’immersione, si perché in acqua andiamo sempre almeno in due!

COSA TI SERVE: Per iniziare questo affascinante percorso, dovrai dotarti di:

  • Certificato medico in originale attestante l’idoneità all’attività sportiva non agonistica.
  • Attrezzature subacquee di base. La nostra filosofia è quella di farti familiarizzare da subito con la tua attrezzatura personale. Inizialmente dovrai dotarti di maschera e snorkel (chiedi la lista dei nostri centri convenzionati), pinne e calzari da ara ed un segnalatore di superficie individuale (che impareremo ad usare durante il corso). Il resto dell’attrezzatura GAV, erogatori, bombole, muta idonea alle immersioni nel Mediterraneo (minimo 5 mm di spessore) e cintura di zavorra ti saranno forniti da 7 PERLE ASD SUBACQUEA per la durata del corso.

QUANTO DURA IL CORSO: Il corso prevede almeno 5 lezioni in acque confinate e almeno 4 immersioni in acque libere. La durata del corso varia in base alle condizioni meteorologiche, al tempo di apprendimento delle skills/ gli obiettivi didattici, nonché al tempo che hai a disposizione per lo studio e la pratica.  Tuttavia, se vuoi ottenere il brevetto in vista di un tuo viaggio imminente, cercheremo di personalizzare il tuo calendario di formazione per venire incontro alle tue esigenze di tempo.

QUANDO INIZIA: I corsi partono periodicamente durante l’anno. Contattaci per sapere quando parte il primo corso disponibile.

REACTIVATE  

Questo innovativo programma è stato espressamente concepito per tutti quei subacquei che non si immergono da un po di tempo. Per cui se hai dei dubbi e hai bisogno di un aggiornamento circa le basi dell’immersione, questo è il programma creato su misura per te. ReActivate ti consente di ripassare i concetti di base su un qualsiasi dispositivo mobile, per poi immergerti con un professionista PADI. Ideale per coloro che non s’immergono per mancanza di un compagno d’immersione, per chi vuole rifare pratica prima di un viaggio, per chi vuole riprendere a fare immersioni in sicurezza dopo un periodo di inattività, prima di accedere ad un corso successivo si basa su un importante concetto: ogni subacqueo certificato PADI, dopo un lungo periodo di inattività, dovrebbe “riattivare” le proprie abilità prima di riprendere a fare immersioni.

ADVANCED OPEN WATER DIVER 

Il corso per conoscere più “profondamente” le meraviglie del nostro mare, il proseguo dell’avventura, che ti abilita ad immergerti sino a 30 metri di profondità. Aumenta il tuo bagaglio di conoscenza con il corso avanzato anche se è con la pratica costante che si diventa bravi subacquei. Sentiti più a tuo agio nell’acqua completando cinque immersioni di avventura opportunamente spiegate con briefing speciali e avrai l’opportunità di provare alcune delle più utili e gratificanti specialità subacquee, come l’immersione profonda, l’immersione notturna, l’immersione sui relitti , la navigazione e molte altre ancora sotto la supervisione del tuo Istruttore PADI.  Se stai cercando di diventare più fiducioso e farti più esperienza, questo è il passo più ovvio.

EMERGENCY FIRST RESPONSE  

Implementa la tua preparazione non solo subacquea imparando la gestione delle emergenze. Questo corso ti darà la competenza per rispondere alle emergenze mediche – legate non solo alla subacquea, ma anche alla vita quotidiana, con familiari, amici, vicini e colleghi di lavoro. Che cosa impari nei Corsi EFR Primary e Secondary Care: Il BLS (Basic Life Support). la RCP a livello “laico” (non professionale), l’uso di un DAE (defibrillatore automatizzato esterno) (facoltativo, ma fortemente consigliato), aprevenire e curare lo shock, la gestione di lesioni spinali, l’uso di barriere per ridurre il rischio di trasmissione di malattie e il primo soccorso di base e le considerazioni sul kit di primo soccorso. Lezioni teoriche e pratiche, simulazioni ti daranno modo di affrontare situazioni in cui la preparazione e la sicurezza nell’intervento sono fondamentali. Con questo corso soddisfi i prerequisiti per accedere al corso PADI Rescue Diver.

RESCUE DIVER  

Scopri perché moltissimi subacquei dicono che il Rescue Diver è il loro corso di subacquea preferito. I subacquei descrivono il corso PADI Rescue Diver come il più impegnativo, ma anche il più soddisfacente, che abbiano mai fatto. Perché? Perché impari a prevenire e a gestire i problemi in acqua, e diventi più sicuro nelle tue abilità sapendo che, in caso di bisogno, potrai aiutare gli altri. Durante il corso, imparerai a diventare un miglior compagno d’immersione, praticando abilità di risoluzione problemi finché non ti diverranno istintive. Imparerai a identificare e risolvere piccoli problemi prima che diventino più gravi, aumenterai la fiducia in te stesso e, durante il percorso, ti divertirai pur lavorando seriamente. Impara a pensare come un subacqueo rescue attraverso lo studio autonomo e la pratica di abilità con un istruttore. Farai pratica delle abilità di soccorso di base e poi dimostrerai che puoi applicarle in modo efficace in acque libere. Le sessioni di addestramento in acqua sono divertenti e impegnative allo stesso tempo. Attraverso giochi di ruolo con altri studenti e con il tuo istruttore, farai pratica di scenari di gestione di problemi, come un crampo ad una gamba e assistere un subacqueo stanco.

  • Prerequisiti: Adventure Diver / Junior Adventure Diver (o certificazione qualificante) con Underwater Navigation Dive completato; Formazione EFR per le cure primarie e secondarie (o formazione qualificante) entro 24 mesi
  • Impegno in termini di tempo totale: 4-7 giorni
  • Età minima: 12 anni o più

FINO AL 30 OTTOBRE PROMOZIONE PORTA UN AMICO

Per info e/o prenotazioni: info@7perleasd.it; Ugo +39 331 1084666,   Alessio +39 333 571 8840, Massimiliano +39 393 5134419